Il fabbricato originario è stato eretto negli anni ’80 del novecento. La ristrutturazione qui è stata completa: esterna ed interna.

Gli obiettivi principali erano ridurre i consumi energetici del fabbricato ed effettuare un restyling degli spazi interni.

Per il contenimento dei consumi energetici sono stati eseguiti l’isolamento termico a cappotto, l’insufflaggio di fiocchi di cellulosa nel sottotetto e la sostituzione dei serramenti esterni e della caldaia.

Al fine di scongiurare il proliferare di muffe e umidità, che sono spesso conseguenze degli interventi sopra menzionati, sono stati installati degli scambiatori di calore puntuali. Questi macchinari consentono di espellere l’aria viziata e carica di umidità interna all’edificio con quella esterna, riducendo al minimo la perdita di calore e la spesa per il riscaldamento.

Gli spazi interni sono stati studiati insieme ai committenti per far collimare le esigenze abitative con quelle tecniche-normative.